sabato 29 aprile 2017

Istituto Comprensivo G. Reina

Questa giornata è stata molto bella. Ci è piaciuto di più fare un blog. Ci siamo divertiti molto. Il kahoot è stato molto interessante e anche giocare con il computer. I ragazzi sono stati molto collaborativi con noi.

                                                                                                                             Cinquemani Alexander
                                                                                                                             Ferrato Erasmo
                                                                                                                             Chiarello Manuela

Istituto Comprensivo Fra Felice Di Sambuca

Oggi ci è piaciuta la lezione... Abbiamo imparato a creare un blog, adesso anche noi vorremmo crearlo. I ragazzi sono stati molto chiari nella spiegazione e sono stati in grado di farcela capire.


                                                                                                                                     Clemente Roberta
                                                                                                                                      Giovinco Giorgia
                                                                                                                                      Maggio Giada

Liceo Scientifico Enrico Fermi

Questa bellissima esperienza ci ha fatto imparare tante cose, sul campo della tecnologia. Cii ha fatto capire come usufruire della tecnologia giocando e divertendoci. Partecipare al Digital Day School è stata davvero un opportunità per scoprire app poche conosciute. Questa giornata è stata molto interessante.

                                                                                                                                         Erica Pagano
                                                                                                                              Rossella Montalbano
                                                                                                                                  Gaetano Giarraputo

Istituto Comprensivo Di Bisacquino Bon Sign. Giovanni Bacile

Siamo contenti di questa giornata, i ragazzi hanno spiegato moto bene, e la sezione che ci ha colpita di più è stata quella di Noi Donne.


                                                                                                                                          Alfano Teresa
                                                                                                                                           Rumore Ilenia

Istituto Comprensivo G. Reina Chiusa Sclafani

Siamo contenti di aver partecipato alla giornata Digital School perchè abbiamo imparato nuove cose  e abbiamo fatto nuove esperienze.

                                                                                                              
                                                                                                                 Costa Dalila Maria ( Giuliana )
                                                                                                                 Ferrara Anna Pia ( Contessa ) 

                                                                                                                                                                        

venerdì 28 aprile 2017

Istituto Comprensivo G. Reina di Chiusa Sclafani a Montevago

Siamo contenti di aver partecipato alla giornata Digital School perchè abbiamo imparato nuove cose e abbiamo fatto nuove esperienze.
Costa Dalila Maria 2 A Giuliana
Ferraria Annapia 1 A Contessa

L' Istituto Comprensivo "Mons. G. Bacile" di Bisacquino a Montevago


Siamo contenti di aver partecipato alla giornata digitale dell' Istituto Comprensivo Giuseppe Tomasi di Lampedusa perchè abbiamo sperimentato tanti laboratori attraverso l'uso della tecnologia informatica.
Maniscalco Ilenia I B
Rizzo Clarissa I A

giovedì 16 marzo 2017

In piedi signori davanti ad una donna

"Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato, per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi, Signori, davanti ad una Donna.
E non bastasse questo, inchinatevi ogni volta che vi guarda l'anima, perché Lei la sa vedere, perché Lei sa farla cantare.
In piedi, Signori, ogni volta che vi accarezza una mano, ogni volta che vi asciuga le lacrime come foste i suoi figli, e quando vi aspetta, anche se Lei vorrebbe correre.
In piedi, sempre in piedi, miei Signori, quando entra nella stanza e suona l'amore
e quando vi nasconde il dolore e la solitudine e il bisogno terribile di essere amata.
Non provate ad allungare la vostra mano per aiutarla quando Lei crolla sotto il peso del mondo. Non ha bisogno della vostra compassione. 
Ha bisogno che voi vi sediate in terra vicino a Lei e che aspettiate che il cuore calmi il battito, che la paura scompaia, che tutto il mondo riprenda a girare tranquillo.
E sarà sempre Lei ad alzarsi per prima e a darvi la mano per tirarvi su in modo da avvicinarvi al cielo, in quel cielo alto dove la sua anima vive e da dove,  Signori, non la strapperete mai."

INNO DEL CARRO “FACCIAMOCI UN SELFIE”


Siamo tutti pronti ad aspettar la serata sta per iniziar,
idda è Simona Ventura alta, bona e donna matura.
E' na bedda fimmina di qualitàvoglio a Montevago
il mio programma presentar. Sta sira un beddu selfie n' amu a fà
lei ti cambierà la vita, lei ti stupira facemuni stu selfie a Carnevà.

(RIT)   Fatti un selfie insieme a me c'è Simona qui per te,
vuoi cambiare la tua vitaquesta sera a Carnevà.
Fatti un selfie con chi vuoi, forza balla insieme a noi
se il tuo aspetto vuoi cambiare, con Simona lo puoi fà.
Fatti un selfie insieme a me c'è Simona qui per te
tira fuori il cellulare la tua vita puoi cambià.
Fatti un selfie con chi vuoi, forza balla insieme a noi
se stasera vuoi cambiare fatti un selfie e un ci pinsà.

Ora chi si pronta a visità la puntata in onda tornerà,
la richiesta è accettata tu verrai trasformata
ma sta bedda festa puoi lancià.

(RIT)   Fatti un selfie insieme a mec'è Simona qui per te,
puoi cambiare la tua vita questa sera a Carnevà.
Fatti un selfie con chi vuoi, forza balla insieme a noi
se il tuo aspetto vuoi cambiarecon Simona lo puoi fà.
Fatti un selfie insieme a mec'è Simona qui per te,
tira fuori il cellulare la tua vita puoi cambià.
Fatti un selfie con chi vuoi, forza balla insieme a noi
se stasera vuoi  cambià fatti un selfie e un ci pensà  (X2)

INNO DEL CARRO "VIVERE A COLORI"


Tu con gli occhi un pò scolpitiguardi il mondo intorno a tema cos'è che ti sorprendela natura splende sempre.Blu il mare all'orizzonte,giallo il sole brillerà,rosso il cuore palpitantebatte di felicità.

(RIT) Vivere !!vivere a colorila tua vita e poi sorriderevivere ogni giornoporta l'allegria,cancella la malinconia.Vivere!!vivere a coloricome quando tra le nuvoleun arcobaleno posta la sua scia,come se fosse per magia (magia).

Se qualcuno l'ha oscurataquesta splendida realtà,verde come la speranza,vince sull'oscuritàna farfalla spicca il volole sue ali mostreràpunta dritta verso il cielo.I colori fonderà.Vivere!!vivere a colorila tua vita e poi sorriderevivere ogni giornoporta l'allegria,cancella la malinconia.Vivere!!vivere a coloricome quando tra le nuvoleun arcobaleno posta la sua scia(X2) come se fosse per magia (magia).





Il più bel Carnevale della Valle del Belice

Il Carnevale di Montevago, come tutti ci aspettavamo, è andato alla grande. Quattro giorni di colore, sfilate di carri allegorici, gruppi mascherati e carnevale dei bambini con musica, giochi di gruppo, zucchero filato e artisti di strada. Giornate piene di iniziative, ricche di appuntamenti con il divertimento, per coinvolgere le famiglie, grandi e piccini, nella festa più colorata dell’anno. In questa XXIX edizione sono stati realizzati due carri, il primo “Vivere a colori” progettato e costruito dall’Associazione montevaghese “LA SMANIA ADDOSSO”, ed il secondo “FACCIAMOCI UN SELFIE” creato dall’Associazione di Santa Margherita del Belice “ROYAL DANCE”. Alle associazioni culturali che hanno allestito i carri allegorici e che hanno partecipato regolarmente alle sfilate, a manifestazione conclusa, è stato riconosciuto un premio bonus in relazione alla classifica che è stata redatta dalla Giuria.
La premiazione del carro allegorico è avvenuta attraverso l’esame dell’architettura, modellazione e decorazione, dall’illuminazione, dai movimenti, dall’allegorica, dal copione, dall’inno, dai costumi e dalla coreografia del gruppo mascherato. L’apertura delle buste contenenti i giudizi espressi dagli esperti sono stati resi noti domenica 5 Marzo. La Giuria ha premiato il carro “VIVERE A COLORI” realizzato dai montevaghesi. Il carro dei vincenti si ispirava alla bellezza della vita, al fatto che essa deve essere vissuta con leggerezza, con amore e allegria, proprio “a colori”. L’Associazione d Santa Margherita ha realizzato un carro che fa riferimento al programma trasmesso, in un passato recente, su Canale 5 e condotta da Simona Ventura.

mercoledì 8 marzo 2017

Giuseppe Maria Carmelo Giuffrida

Nasce a Montevago il 26-3-1887. Abbiamo visto, parlando, in altra sede, del fratello Giovanni, come le vicende scolastiche dei due fratelli avessero seguito lo stesso iter, almeno sino alla soglia dell'università, momento in cui si dividono. Peppino infatti si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza di Palermo, uscendone laureato. A questo proposito, mi piace ricordare come il suo nome, campeggi ancor oggi, in una delle due lapidi bronzee affisse alle colonne del portico dell'università centrale di Palermo, a ricordo di tutti gli studenti dell'ateneo caduti nella guerra 1915-1918.
Di aspetto aitante e gradevole, cosi come ci appare dalle pochissime foto in nostro possesso, era dotato di una forte carica di simpatia e di interesse per tutto ciò che lo portava a contatto con la gente, di cui cercava di conoscere e studiare i problemi. Appassionato di caccia, era dotato di una mira stupenda, almeno a detta di coloro che gli furono compagni di battuta. Partecipò attivamente alla formazione e vita di numerose società sportive che in quegli anni sorsero tanto in paese e nel circondario, che a Palermo. Dopo la laurea, ritornò a Montevago, dove svolgendo il praticandato legale presso lo studio dello zio, Avv. Antonino Di Maria, faceva politica, distinguendosi per acume e capacità dialettica.. Scoppiata la guerra contro 1'Austria-Ungheria del 15-18, avrebbe dovuto far parte, da ufficiale, della Milizia Territoriale, e quindi essere inquadrato in reparti di presidio del territorio metropolitano (retrovie e territorio lontano dal fronte), ma poteva un entusiasta come Peppino, restarsene a fare il territoriale, quando i suoi 4 fratelli erano già tutti ufficiali al fronte ed in prima linea? Ottenne quindi, sul finire del 15, il trasferimento e l'incorporazione come Allievo Ufficiale al 10 bersaglieri di stanza a Palermo, i cui effettivi avrebbero dovuto di li a poco essere inviati al fronte.
Episodio divertente, di questo periodo, tramandato nella memoria dei fratelli, fu il seguente: giunto al reggimento per l'indispensabile addestramento, gli venne affidata il primo giorno una ramazza, con l'ordine di spazzare il cortile !! Ordine normale per una burba ai primi giorni, ma intollerabile per chi voleva letteralmente fiondarsi in prima linea, per cui vivissime proteste del nostro che buttata l'odiata ramazza, dichiarava fieramente « Io son venuto per combattere, non per perdere tempo a ripulire caserme »; morale dell'episodio un soggiorno di un paio di giorni in cella di rigore. Considerato come fesso non fosse, mangiò foglia ed albero in unica soluzione, adeguandosi, pur di raggiungere lo scopo, alla disciplina. In breve, divenuto sottotenente fu inviato a Bologna, e da lì, esaurito il servizio di prima nomina, assegnato al 48 fanteria ed inviato in prima linea. Così, in una lettera inviata nel Gennaio del 1916 alla madre, (lettera salvata e trascritta da mia zia Antonietta); «Finalmente il vostro quinto figlio corre al suo posto di dovere, di fronte al nemico, serenamente per la giustizia e la civiltà, per la resurrezione e l'avvenire luminoso d'Italia. Viva l'Italia. Vostro Peppe».
Assegnato ai Reparti Scudati, (Arditi), fu inviato in una delle zone più roventi del fronte, il Monte San Michele. Autentica anticamera dell'inferno quel monte, sulle cui pendici aperte, feroci e violentissimi attacchi e contrattacchi delle due parti avevano letteralmente arrossato di sangue il terreno, su cui i nostri fanti bersaglieri scrissero pagine eroiche ed indimenticabili. Fu sul San Michele, che, sulla tristemente famosa Cima Quattro, ottenne la sua prima Medaglia (di bronzo) al Valore con la seguente motivazione; — « Comandante di una squadra di reparto scudato, incaricato di disporre cavalli di frisia davanti alla cunetta di una trincea, trovatosi di fronte ad un nucleo nemico apparso di sorpresa, con esemplare sangue freddo, spianò il primo fucile che gli venne alla mano, uccidendo due avversari, di poi ripiegò per ultimo, quando correva il rischiaci essere fatto prigioniero» San Michele 5 - aprile - 1916. 
L'episodio, oltre alla decorazione, gli fruttò da parte dei commilitoni, 1'affettuoso titolo di «Eroe di Cima Quattro».
Accettò di buon grado il titolo, ma raramente indossò la decorazione, sostenendo di essere andato a combattere «non per una ricompensa ma per un IDEA». Un altro episodio che ci mostra quanto fosse vicino ai suoi soldati, e lontano dal fascino delle gerarchie militari, che pur ne ammiravano l'indiscusso coraggio, fu il seguente; in previsione di un contrattacco, comandato della ricognizione di un camminamento scoperto svolgentesi fra un gruppo di trincee, eseguì integralmente l’ammissione sotto il tambureggiante fuoco nemico, ritornando imperturbabile alla base, da un cui osservatorio il generale comandante aveva osservato la manovra. All'invito del superiore, ammirato dal sangue freddo dimostrato, a trattenersi a colazione con lui, rispose secco secco di non poter accettare perché d'abitudine mangiava sempre con i suoi soldati.
A metà del 1917, nel quadro della costituzione in seno all'Armata dei primi REPARTI AUTOBLINDOMITRAGLIATORI, ottenne, su richiesta e su segnalazione dello stesso Comando, di essere assegnato ad un unità. Viene cosi assegnato alla Settima Squadriglia. Da questo momento si perdono in un certo senso le tracce di Peppino, considerato l'andamento estremamente mobile ed a volte caotico del fronte, in quel finire del secondo anno di guerra che culminerà nella disastrosa tragedia di Caporetto, del novembre 1917.
All'incirca attorno ai primi di Novembre, dall'Ufficio Notizie dei militari, giunge a mio padre, allora istruttore di tiro a Brescia, una cartolina che da Peppino come Disperso in combattimento.
Questa la motivazione della MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR MILITARE che gli venne assegnata: « Comandante di automitragliatrice posta a difesa di un abitato, teneva testa al nemico per tre ore, lottando strenuamente per quanto circondato. Mentre per ordine ricevuto, si ritirava combattendo, ebbe la macchina colpita in pieno da due granate nemiche, e cadde da prode, mortalmente ferito coi suoi mitraglieri » . Polcenigo 6-novembre 1917. Pochi mesi dopo, tanto mio zio Giovanni, che mio padre, visitarono la tomba del fratello, e dei suoi soldati, che trovarono letteralmente ricoperta da fiori portati li dagli abitanti della cittadina. Anche mia zia Antonietta, anni dopo, trovandosi in Veneto per vacanza con i figli, cercò quel piccolo cimitero di guerra, non riuscendo purtroppo a trovarlo essendosi perse negli anni le carte del comune relative all'ubicazione precisa. Come già detto, mia nonna Margherita non volle che la salma fosse traslata in Sicilia, e fu, credo, una decisione sofferta ma giusta. 

La leggenda del “masso” e la nascita del Santuario della Madonna delle Grazie


La memoria storica di Montevago è legata al Santuario della Madonna delle Grazie e all’annesso convento di San Francesco di cui si conservano nell’Archivio di Stato di Agrigento 13 registri amministrativi relativi al periodo che va dal 1839 al 1866, anno della soppressione. La chiesa fu edificata nel 1778 intorno ad un masso su cui era dipinta l’immagine della Madonna, opera di un autore ignoto. Ancora oggi non si sa la data esatta dell’origine del dipinto della Madonna. Alcuni opinano che il quadro, sia stato realizzato  attorno al 1800, cioè dopo la costruzione della chiesetta. Nel 1934, durante i restauri della chiesa, in preparazione della solenne Incoronazione, è stata trovata sotto il masso, scrostando il muro una “larga apertura” (cm 80x70) con diverse macchie d’olio. Alcuni studiosi, considerando lo stile, la freschezza dei colori in nessun modo alterati, hanno affermato che il dipinto risale alle stessa età in cui ebbe origine il paese: la prima metà del secolo XVII. Non mancano tuttavia  coloro che pongono la data della composizione del quadro ad epoche anteriori. Tra questi il Generale Carmelo Giuffrida, il quale in un suo articolo pubblicato su L’Araldo , parlando del dipinto su pietra, affermava che lo stile ci riportava a un’epoca assai antica, addirittura attorno all’anno 600. 
                                                         
Il Giuffrida sosteneva inoltre che il quadro in oggetto, durante la lotta  iconoclasta  sia stato nascosto nel “fossu di lu picuraro” località che dista dal Santuario appena 200 metri. In seguito, da quel fosso ricomparve , la bella immagine di Maria sul masso come fiore sbocciato dalla madre terra come squarcio di Paradiso. Il dipinto di metri 1,57 x 1,15 trovato da due poveri contadini in un bel mattino di Maggio, venne posto su due buoi, seguiti da molta gente. Gli animali ad un certo punto si fermarono e, malgrado gli incitamenti, non fu possibile farli andare oltre. Alla notizia accorse altra gente che decise di innalzare sul sito una chiesa. Promotore della costruzione della suddetta chiesa fu il sacerdote don Benedetto Catalano Molinari, originario di Montevago che volle dedicare la chiesa alla Madonna delle Grazie. 
                                                          
La chiesa, sorta alla distanza di 800 metri dalla vecchia Montevago, nel 1845 fu decorata con stucchi da frate Francesco La Rocca, un francescano conventuale di Gibellina. Il Santuario, conosciutissimo in tutte le zone, sorse a pianta centrale; oltre l’altare maggiore vi erano altri altari dedicati: uno a San Francesco d’Assisi, uno a S. Antonio di Padova e uno alla Madonna regina della pace. Nel XIX secolo accanto alla chiesa venne edificato il  convento di S. Francesco. Il culto della Madonna delle Grazie viene celebrato il 2 luglio di ogni anno. In tale giorno è una scena commovente vedere intorno al sacro masso che porta la preziosa effigie di Maria SS. I devoti provenienti anche da Santa Margherita di Belìce  a piedi scalzi,con  ceri e torce. La festa della Madonna è molto sentita anche dai  Montevaghesi emigrati all’estero.
                                                       
                                                                        Rosangela Giambalvo
Angela Leggio
Vanessa Casella
Domenico Pio Marzitelli

Antonino Di Gregorio

Noi Donne

 Oggi è la giornata della donna, il cui simbolo è la mimosa. La mimosa venne scelta non solo perché economica, ma soprattutto perché è l'unico fiore che sboccia a Marzo e, nonostante la sua apparente fragilità, riesce a crescere anche su terreni difficili.
L'iniziativa di celebrare la giornata internazionale della donna fu presa per la prima volta nel febbraio del 1909 negli Stati Uniti. In realtà fino al 1921 i singoli Paesi scelsero giorni diversi per la celebrazione. Fu a Mosca, durante la seconda conferenza delle donne comuniste, che venne confermata come unica data per le celebrazioni l'8 marzo, in ricordo della manifestazione delle donne contro lo zarismo di San Pietroburgo.
In Italia e in altri paesi si fa invece spesso riferimento ad un rogo del 1911, avvenuto a New York, durante il quale persero la vita 134 donne. La leggenda narra che avvenne in una fabbrica di camicie proprio l'8 marzo, ma a seconda dei paesi cambiano le date, il luoghi e il numero delle vittime.
La ricorrenza è nata però per ricordare le conquiste sociali e politiche delle donne, per combattere la discriminazione e la violenza.
In realtà noi donne non vogliamo una festa che ricordi agli uomini i nostri diritti, che permetta alle casalinghe disperate di poter uscire di casa con le amiche senza che il marito si infastidisca. Non vogliamo mimose o mazzi di fiori
Come disse Mary Shelley "la vera libertà delle donne parte dalla cultura". Noi questa cultura l'abbiamo raggiunta lottando nei secoli. Studi recenti dimostrano che le ragazze sono le più brave a scuola, ma che poi il mondo del lavoro le penalizza.
Oggi è soprattutto una giornata di sciopero che si svolgerà in più di 40 paesi del mondo, partito da Women's March , il movimento americano che protesta contro il presidente Trump. In America oggi sarà "a day without a woman" (un giorno senza una donna), una protesta che vuole dimostrare che cosa vuol dire fare a meno delle donne sul posto del lavoro.
Le donne di oggi vogliono pari diritti e sono stanche delle discriminazioni. Noi italiane possiamo ritenerci soddisfatte di avere una piccola quota rosa in Parlamento e che il nostro presidente della camera, Laura Boldrini, sia una donna. In questo giorno più che mai vogliamo ricordare tutte le donne meno fortunate di noi, che vivono in paesi che le odiano: in Afghanistan, in Congo, in Pakistan, in India, in Somalia.
Vogliamo solo giustizia per tutte quelle donne che sono continuamente vittime di stupri, violenze domestiche, matrimoni forzati in tenera età, infibulazioni, mutilazioni genitali… alcune donne sono addirittura obbligate ad abortire quando scoprono di avere in grembo una figlia femmina.

Non è questo il mondo che vogliamo, non è un giorno dell'anno a noi dedicato a fare la differenza.

All’origini ‘ddo munnu

All’origini ‘ddo munnu
Turnamu arreri, all’ origgini dò munno,
quannu o Signuri, ppì nun fari dannu,
ci vinni’ mmenti na brillanti idea
e’ nzemi a Adamu, criaò macari a Eva.
Raggiu di suli, ppì faricci i capiddi
ppì fari l’occhi si  procurò...’ ddu stiddi,
ppì fari a vucca era’ mpocu’ ndecisu
poi ci pinzò.....e ci fici lu surrisu.
Pì fari u restu...., vi putiti’ mmagginari
chi travagghiuni grossu ca app’ a  fari!
A sira, stancu mortu s’assittau
ma, mentri arripusava nenti
......
era sicuru nun si scurdava nenti?
L’ ultima cosa..... e forsi a cchiù
‘mpurtanti,
‘ncoppu di manu e ci rituccò la menti
quattru e quattr’ ottu e seduta stanti
la fici cchiù d’Adamu’ ntilliggenti
e poi ci dissi...porta lu munnu avanti
E così fu!

                                                                                                                     Bavetta Julia 
                                                                                                                     Bonura Marika

A Te Donna


Tieni sempre presente che la pelle fra le rughe,
i capelli diventano bianchi,
i giorni si tresformano in anni.
Però ciò che è importante non cambia;
la tua  forza e il tuo coraggio non hanno età.
Dietro ogni linea di arrivo c’è una linea di partenza.
Insisti anche se tutti si aspettano che
abbandoni. Non lasciare che si arrugginisca
il ferro che c’è in te.

                                                                                            BAVETTA  JULIA
                                                                                             BONURA MARIKA

mercoledì 22 febbraio 2017

Un tuffo nelle acque delle Terme Acqua Pia



Le Terme Acqua Pia sono una delle maggiori attrazioni della valle del Belice. Per tutto l'arco dell'anno offre i suoi migliori servizi ai turisti provenienti da ogni parte della Sicilia (e non solo). La struttura è provvista di due piscine ed un'antica sorgente termale. Inoltre è possibile usufruire dei servizi offerti dal centro di benessere e dall'area ristoro.

La storia
La storia delle Terme si mescola ad una leggenda la quale narra che nelle sue acque si andassero a bagnare due giovani pastori della Valle del Belice Cinzio e Corinzia  i quali proprio lì compirono riti in onore dalla dea Venere la quale ( sempre secondo la leggenda) donò loro la bellezza e l'immortalità. Per questo la sorgente venne detta "Fonte Sacra" e i benefici delle sue acque furono conosciute e usate sin dai tempi degli insediamenti romani,i quali realizzarono le prime strutture per sfruttarne i benefici.

Le caratteristiche dell'acqua
L'acqua termale sgorga sotto terra in profondità ed è ricca di fluoro e boro, è purissima e viene utilizzata così come arriva direttamente dalla sorgente senza subire alcun trattamento chimico.
La sua temperatura si mantiene intorno a 40º e grazie alle sue particolari caratteristiche è efficace per la guarigione da osteoporosi, nevriti, artopatia ecc...

Agnese Giuffrida 
Virginia Portolano

Casetta dell'acqua Sincera


E’ stata inaugurata la Casa dell’Acqua “Sincera” a Montevago. La struttura erogherà sia acqua naturale sia acqua gassata h. 24 a 0,05 centesimi al litro per l'acqua naturale e a 0,07 centesimi al litro per quella frizzante. L’erogatore pubblico d’acqua Sincera è la soluzione ideale per enti e strutture che desiderino investire in una soluzione sicura ed ecologica, per un approvvigionamento idrico "intelligente" della propria comunità.
Dato che in questo periodo l'acqua del nostro paese non è  potabile, è giusto che i cittadini sappiano che l'acqua contenuta nella casetta può essere utilizzata tranquillamente per qualsiasi uso.

Marika Bonura
Letizia Guzzardo

La tragica notte del Belice

Il terremoto del Belice del 1968 fu un violento evento sismico, di magnitudo 6.1 , che nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 colpì una vasta area della Sicilia occidentale, la Valle del Belice, compresa tra la Provincia di Trapani, quella di Agrigento e quella di Palermo
La prima forte scossa si avvertì alle ore 13:28 locali del 14 gennaio, con gravi danni a Montevago Gibellina, Salaparuta e Poggioreale, una seconda alle 14:15, nelle stesse località ci fu un'altra scossa molto forte.
Il 15 gennaio non si ebbe l’immediata sensazione della gravità del fatto dato che a quel tempo la zona interessata non era considerata critica dal punto di vista sismico, il terremoto venne sottovalutato nella sua entità al punto che molti quotidiani riportarono la notizia di pochi feriti e qualche casa lesionata.
La realtà si manifestò in tutta la sua terribile evidenza solo quando giunsero i primi soccorsi in prossimità dell'epicentro approssimativamente posto tra Gibellina, Salaparuta e Poggioreale: le strade erano state quasi risucchiate dalla terra.
Nei giorni seguenti visitarono la zona il presidente della Repubblica Giuseppe Saragat e il ministro dell'Interno Paolo Emilio Taviani. Furono impegnati nei soccorsi più di mille vigili del fuoco, la Croce Rossa, l'Esercito, i carabinieri. Il pilota di uno degli aerei impegnati nella ricognizione della zona dichiarò di avere visto "uno spettacolo da bomba atomica [...] Ho volato su un inferno".
Il resoconto fornito dagli inviati dei grandi giornali del tempo permette una ricostruzione dei fatti e della storia del periodo.

La cronaca di quei giorni comunicava al mondo intero che  Gibellina, Salaparuta e Montevago erano stati rasi al suolo e i superstiti, avendo perso le poche cose che avevano, vivevano in uno stato di totale indigenza.

Capone Riccardo

Ecco il programma del carnevale di Montevago


Carnevale

Anche quest’anno fervono nel nostro paese i preparativi per il Carnevale.
Questa sarà per Montevago la XXIX edizione di un evento che ci coinvolge tutti, grandi e piccini.
Sicuramente ognuno di noi si sarà chiesto almeno una volta nella vita quali siano le origini del Carnevale. Ebbene, abbiamo fatto alcune ricerche sul web ed è stato sorprendente scoprire che i festeggiamenti carnascialeschi hanno un'origine molto lontana, probabilmente affondano le radici nelle feste religiose pagane, in cui le maschere avevano una vera e propria funzione apotropaica, quella di  allontanare gli spiriti maligni.
Una delle teorie più diffuse è quella che fa coincidere la nascita del Carnevale con le usanze degli Antichi Romani.  A Roma, infatti, durante i festeggiamenti dei Saturnali, feste popolari celebrate in onore del dio Saturno, vi erano lauti banchetti a cui prendevano parte tutti, sia nobili che poveri. Vi era un vero e proprio rovesciamento delle classi sociali, grazie anche alle maschere che impedivano il riconoscimento delle persone, che quindi si lasciavano andare a qualsiasi genere di sfrenatezza. Da qui il detto latino “Semel in anno licet insanire”, cioè una volta all’anno è lecito impazzire!
Naturalmente, con l’avvento del Cristianesimo, questi riti persero il carattere magico-rituale e tutti gli eccessi furono proibiti,  rimasero semplicemente come forme di divertimento popolare, sopravvivendo fino al Medioevo dove il  culmine della festa veniva raggiunto con il rogo di un fantoccio che rappresentava i mali dell’anno appena trascorso.
É interessante notare come ogni antica tradizione continui a vivere nel  presente, anche se spesso il vecchio significato non emerge subito ma solo ad uno sguardo più attento. Il rogo è ancora presente nel Carnevale Siciliano: ogni Martedì Grasso il nostro caro “Peppe Nappa” (maschera siciliana della commedia dell’arte) viene messo al rogo a Sciacca ed in altri paesi dell’agrigentino, mentre a Termini Imerese sarà “u Nannu” ad essere bruciato per purificare la comunità.
Il termine Carnevale ha origini medievali, deriva probabilmente dal latino carnem levare ovvero “togliere la carne”, riferendosi al banchetto che si teneva il martedì grasso, e contemporaneamente all’inizio del periodo di Quaresima, tempo di digiuno e purificazione per i credenti in attesa della Pasqua.
Il Rinascimento permette al Carnevale di entrare all’interno delle corti europee, con feste sfarzose e raffinate. Particolarmente famose erano le mascherate su carri, chiamate “trionfi”, accompagnate dai canti carnascialeschi, organizzate a Firenze da Lorenzo de’ Medici.
Nel 1600 il Carnevale si rinnova grazie alla Commedia dell’Arte, dove le  maschere e i costumi rappresentavano un determinato carattere ed un “tipo” di personaggio: Arlecchino-servitore, Pantalone-padrone, Balanzone-sapiente fanfarone. Questi personaggi ereditavano dal Carnevale il gusto per lo scherzo, il travestimento e la battuta, mentre il Carnevale, a sua volta, assorbiva i loro costumi tipici.
Il Carnevale, oggi, è forse la festa più divertente dell’anno, apprezzata da tutti coloro che desiderano abbandonare il consueto ordine per festeggiare giocosamente il “caos”.
Perdendo nel tempo il suo carattere prettamente sacro, resta una festa molto sentita in Italia e nel mondo. Festeggiamenti, carri allegorico-grotteschi, infiorati o satirici, maschere, coriandoli e stelle filanti, sono elementi costanti di un Carnevale che si rispetti, così come lo è la presenza dei dolci tipici di questo periodo (chiacchiere, frittelle,etc).

Qui a Montevago siamo quasi pronti per questa maratona di quattro giorni che ci vedrà impegnatissimi a portare l’allegria per le nostre strade, tra musica, colori, maschere, coriandoli  e carri allegorici. Siete tutti invitati a divertirvi assieme a noi!

3 F

Li Chiacchiere di Carnalivaru


Le chiacchiere sono dei dolci tipici italiani preparati solitamente durante il periodo di Carnevale, chiamati anche con molti altri nomi regionali.
Le chiacchiere sono dei dolci che hanno origini nell'antica Roma ed in seguito si sono  diffuse in tutto il mondo in diverse varianti. Esse possono essere anche napoletane e il loro nome deriva dalla regina Savoia che " Volle Chiacchierare" ma ad un certo punto le venne fame e chiamò il cuoco Raffaele Esposito per farsi preparare un dolce che lui chiamò le "Chiacchiere".
RICETTA:
500  grammi di farina 00;
50  grammi di zuccaru;
50  grammi di burru sciughiutu;

2  torla d'ovu chiù 1 sanu;
1  bicchiere di vinu biancu;
un pizzicu di sali;
na busta di vaniglia;
na bustina di pani dill'angili.

PROCEDIMENTO:

Si mpastanu tutti li ingredenti, poi si stinnicchia la pasta cu lu mattarellu, dopu si passa a la machinetta  e si fannu sfoglie fine, doppo si fannu di la forma chi piaci chiassà e a la fini si friuno , na vota friute si ci mette lu zuccaru a velu ncapu.


Zito Graziella
Bonura Marika
Guzzardo Letizia

Montevago “Un Paese nato da un sogno”

La ridente cittadina di Montevago, comune della Sicilia occidentale in provincia di Agrigento, è situata su un’ampia piattaforma che domina l’intera Valle del Belice. 
Durante il susseguirsi dei secoli questa zona ha vissuto svariate colonizzazioni; sul territorio,  infatti, si sono avvicendati Sicani, Greci, Romani, Bizantini, Musulmani, Normanni, Spagnoli.
Tracce di tali insediamenti sono visibili a tutt’oggi.
Durante la dominazione araba, nella zona sono sorti casali e villaggi, tra questi si ricorda il casale “Manzil Sindi”, che con la venuta dei Normanni prese il nome di Miserendino. Questo feudo e il relativo castello vennero concessi nel 1392 da Re Martino ad Antonio Moncada, conte di Adernò.
Nel 1636 il territorio fu acquistato dalla nobildonna Girolama Xirotta e nel 1642, il figlio di questa, don Rutilio Xirotta, ottenne dal re Filippo IV di Spagna il titolo di primo principe del paese e l’opportuna “licentia populandi” per fondare una colonia agricola.
Il bellissimo scenario naturale che incorniciava il paesino fu ciò che suggerì, con molta probabilità, il nome “Montevago” un nome per un luogo da sogno.
Don Rutilio Xirotta si dedicò alla crescita e allo sviluppo del nuovo paese. Fu un uomo di vasta cultura e poeta, sia in lingua italiana che in dialetto siciliano.
Datimi paci, o duri mei pinseri,
basta assai chi furtuna mi fa guerra
troppu a lu volu, ohimè siti leggeri
né viditi lu pisu chi v’atterra
troppu superbi iiti, e troppa auteri
e guai pri cui tropp’auta imprisa afferra
chi cui cerca arrivari all’auti sferi
o si cunsuma in focu, o cadi in terra.

Sviluppatosi originariamente attorno al preesistente castello e all’antica chiesetta di San Domenico, nel tempo il centro conobbe il dominio dei signori Gravina e dei duchi di San Michele. Sotto questa famiglia, Montevago ebbe un notevole impulso, e il paese venne edificato secondo uno schema ortogonale che diede una vera fisionomia all’abitato. Furono  avviati anche i lavori per la costruzione del Duomo, che verrà portata a termine, solo nel 1830, dal Cardinale Pietro Gravina. Montevago venne abbellita da altri importanti monumenti che sono andati distrutti dal terremoto del gennaio 1968.
Del vecchio paese rimane solo un cumulo di macerie diventate un vero e proprio “museo della distruzione a cielo aperto”.
Il territorio offre ai suoi visitatori dei paesaggi rurali di incontaminata bellezza, alcuni dei quali a forte caratterizzazione archeologica:
·         Villa Romana II sec. a.C. - Contrada Mastragostino
·         Insediamento_bizantino.png
·         Tombe Sicane – Vallone San Nicola
·         Necropoli Musulmana - Contrada Caliata
·         Castello della Venaria

Notevole interesse riveste, inoltre, il complesso termale “Acqua Pia” ricco di fascino grazie alla rigogliosa vegetazione mediterranea, alla presenza di una ricca fauna, al silenzio interrotto solo dal gorgoglio della sorgente.
Le terme di Acqua Pia, conosciute fin dall’antichità,  sono state pienamente valorizzate solo in epoca recente con la costruzione di un moderno stabilimento termale e di strutture ricettive finemente incastonate nel territorio naturale.
La storia delle terme di Acqua Pia affonda le sue origini in tempi lontani, dove il mito si confonde con la storia.

Un’antica leggenda, infatti, racconta la storia di Cinzio e Corinzia, due giovani pastori della Valle del Belice, che erano soliti, mentre facevano pascolare il bestiame, bagnarsi nelle calde acque di quella che in futuro verrà chiamata “Fonte Sacra“.
Un giorno, con addosso delle candide vesti, i due innamorati percorsero il pendio tra cardi e ginestre per celebrare, presso la sacra fonte, un rito in onore di Venere. La dea, per ringraziarli, donò loro bellezza ed immortalità, tramutando Cinzio in un fauno e Corinzia in una ninfa.

Per secoli, in effetti, la sorgente termale di Acqua Pia fu chiamata Fonte Sacra e le sue benefiche proprietà furono sfruttate da tutte le popolazioni che si sono succedute attraverso i secoli, a partire dai romani che crearono le prime strutture per lo sfruttamento delle acque.

 Lavoro svolto dalla classe 3 F